Si è svolto all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze il primo Congresso di Osteopatia in ambito ospedaliero, nato dalla collaborazione tra le scuole di osteopatia SOMA e SIOP. Ad aprire i lavori il Direttore Generale Alberto Zanobini ed il Direttore Sanitario Francesca Bellini, che hanno sottolineato l’importanza che la presa in carico della salute e della qualità di vita dei bambini del Meyer sia globale e la centralità della funzione innovatrice con l’osteopatia sempre più integrata nella sua formazione e dimensione interdisciplinare con un alto gradimento delle famiglie verso l’ambulatorio di osteopatia. I vari relatori congressuali, in una sala gremita di professionisti e giovani osteopati, si sono alternati sul palco guidati dai moderatori Patrizio Fiorini, direttore della Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’ospedale Meyer, Massimo Valente direttore di Tuttosteopatia, del dott. Resti e dell’osteopata Marco Gori. Il Dottor Ernesto Burgio ha esordito spiegando come l’epigenetica possa analizzare l’ambiente che può a sua volta condizionare il neuro-sviluppo del bambino. Successivamente, il Dottor Lorenzo Genitori ha raccontato la proficua collaborazione tra neurochirurgia e osteopatia al Meyer, specie nelle patologie intracraniche che causano nel bambino un disturbo della dinamica liquorale. Gli osteopati lavorano in stretto connubio con i chirurghi, con una media di circa 300 pazienti l’anno, con le più disparate patologie. Una collaborazione che ha interessato profondamente il dott. Roberto Lo Piccolo, il quale ha parlato della conservazione dell’integrità anatomica attraverso la chirurgia mininvasiva, nel rispetto dei tessuti mediante minimi accessi: nell’addome con la laparoscopia, nel torace con la toracoscopia fino alla retroperitoneoscopia. Si tratta di un’evoluzione scientifica degli atti chirurgici, in cui gli occhi sono sostituiti da microcamere che magnificano l’immagine al chirurgo, che però nonostante l’avvento di tali tecnologie vede molteplici collaborazioni con il mondo osteopatico. Successivamente hanno preso la parola gli osteopati Tommaso Ferroni, Direttore della Scuola di Osteopatia Pediatrica (SIOP), e Florinda Fracchiolla. I due hanno ringraziato la platea, descrivendo come la chirurgia sia sensibile all’interazione nel sostenere la salute piuttosto che cercare la patologia e quindi raccontando quanto sia difficile decidere a chi non somministrare l’osteopatia, ossia decidere a chi non far sostenere la salute. All’ospedale pediatrico Meyer, attraverso il software Galilelo, vengono aperte dai vari reparti le richieste di consulenze osteopatiche, che gli osteopati del Meyer prendono in carico. La dottoressa Fracchiolla ha esposto uno studio osservazionale monocentrico di tre anni, attualmente in corso, sull’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico nei pazienti pediatrici di pertinenza neurochirurgica, basato su due obiettivi: tempi di degenza e l’efficacia del trattamento osteopatico attraverso il carico farmacologico somministrato al bisogno. I primi dati parziali su entrambi gli obiettivi mostrano risultati significativi e lo studio risulta sensibile anche alla gestione del dolore prima e dopo il trattamento. Il Congresso è continuato tenendo sempre al centro l’importanza della ricerca mista alla fondamentale collaborazione tra tutti i reparti nel trattamento dei giovani pazienti, in particolare dei prematuri in ospedale, come sottolineato dall’osteopata Cerritelli. Il dott. Donniaquio che ha invece raccontato l’esperienza clinica al Week Hospital del Meyer, su un modello di osservazione palpatoria nell’ambito di un’importante casistica in via di svolgimento. La giornata si è conclusa con le relazioni degli osteopati Matteo Brasca, che ha esposto ancora sul trattamento dei prematuri all’ospedale di Varese e Raffaella Sala che ha portato le sue esperienze cliniche in ambito osteopatico con i bambini autistici ospitati nei centri preposti del Comune dei Milano. La dottoressa Chiara Fenaroli, osteopata del Meyer, e la dottoressa Federica Ferrero, direttore della Neonatologia dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, hanno introdotto le relazioni sull’osteopatia nell’ambito del prematuro, animandone le discussioni. La seconda giornata congressuale ha visto come moderatore Andrea Manzotti, socio fondatore della SOMA, con i dott. Enrico Lombardi, Direttore della Broncopneumologia, e Nicola Pierossi, Otorinolaringoiatra e audiologo del Meyer, che hanno presentato il dottor Fabrizio Ferrari, Direttore della neonatologia del Policlinico di Modena, con una relazione sulla motilità del neonato prematuro. Ad esso si è agganciato il dott. Alfredo Boccaccino, Direttore sanitario e scientifico dell’Istituto Pio XXII, centro di eccellenza in Italia per la diagnosi, cura e riabilitazione in alta quota delle malattie respiratorie pediatriche, il quale ha elargito alla platea una lezione sull’asma legata all’iperreattività bronchiale e all’elasticità delle strutture che partecipano alla respirazione. Una relazione che ha voluto dare particolare risalto alla collaborazione con gli osteopati per il trattamento dell’asma col fine ultimo di ridurre la somministrazione di farmaci e rendere più efficaci i trattamenti. Ha poi proseguito il dott. Gianluca Lista dell’Ospedale Buzzi di Milano con una relazione sulla gestione della ventilazione e sul distress respiratorio del neonato pretermine e le interazioni con gli osteopati nella terapia intensiva. Infine il dott. Marco Romagnoli, otorinolaringoiatra, ha esposto la sua esperienza specialistica con l’osteopatia. A margine del congresso sono stati esposti sette progetti di ricerca che avevano come oggetto l’osteopatia in ambito ospedaliero, stimolando a proseguire su questi lavori come rimarcato dal dott. Federico Mussa, neurochirurgo del Meyer, il quale è intervenuto per arricchire l’esposizione di una ricerca sui bambini dislessici. Il Congresso si è concluso con la premiazione dell’osteopatia Paolo Cucchetti, il quale ha vinto un contributo grazie allo studio randomizzato controllato sugli effetti del trattamento manipolativo osteopatico nei neonati pretermine, in relazione al sistema nervoso, respiratorio e gastrointestinale. L’intento del premio in denaro è di sostenere il follow-up futuro e di offrire l’aiuto necessario a sviluppare progetti meritevoli. by V. Monterosso Fonte: Surgical Tribune